BLOG DEL SUONO
  • Home
  • Blog di classe
  • Trumpet Blog

Arnold Schoenberg, Un sopravvissuto di Varsavia

9/2/2014

0 Commenti

 
Immagine
Arnold Schoenberg (1874 - 1951) è il nome del compositore che probabilmente in misura maggiore è stato in grado di condizionare la musica del Novecento.

Schoenberg, che dal 1925 insegnava composizione a Berlino presso l'Accademia Statale di Musica, essendo di religione ebraica con l'avvento di Hitler, e la conseguente diffusione dell'ideologia antisemita, dovette trasferirsi all'estero: prima in Francia e successivamente negli Stati Uniti dove gli fu offerta la cattedra di composizione a Boston.

Contrario al positivismo dominante in Europa dalla seconda metà dell'Ottocento, Schoenberg esprime con le sue opere musicali una visione angosciosa della vita.



Per esprimere la sua percezione della realtà attraverso i suoni Schoenberg elabora un sistema compositivo basato sulla dissoluzione della tonalità.
Tale tecnica prenderà poi il nome di atonalità anche se lo stesso compositore preferiva denotarla come "metodo di composizione con dodici note poste in relazione soltanto l'una con l'altra".

In estrema sintesi la dodecafonia può essere così spiegata:

  1. prima di iniziare a comporre l'autore dispone i dodici suoni cromatici in un ordine da lui liberamente stabilito; tale ordine prende il nome di serie;
  2. i suoni della serie possono essere tanto in successione orizzontale quanto in verticale;
  3. in linea teorica, nessun suono della serie può essere ripetuto finché la serie stessa non è stata utilizzata per intero.

Nel 1947, due anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, Schoenberg decide di raccontare il dramma del conflitto con l'opera Un sopravvissuto di Varsavia. Per tale opera, composta con la tecnica dodecafonica, Schoenberg provvede non soltanto alla composizione musicale ma anche alla stesura del testo basandosi sul racconto di alcuni ebrei sopravvissuti.
Nella prima parte un voce narra in inglese il rastrellamento del ghetto di Varsavia con la tecnica dello Sprechgesang, nella seconda parte il coro intona lo Shema Yisroel (preghiera della liturgia ebraica).


Qui trovi il testo tradotto dell'opera.

Nel 1947 accadeva...

Sono del 1947 le prime incisioni trombettista Fats Navarro la cui carriera si è sviluppata in soli sei anni raccolti nell'antologia The complete blue note and capitol recording.

E' del 1947 Genius of modern music (vol. 1 - 2) del compositore e pianista jazz Thelonius Monk.

Nel 1947 morivano i compositori italiani Luigi Russolo e Alfredo Casella.
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Author

    Simone Francia

    Immagine

    © 2013 by Simone Francia. All rights reserved.

    Visite da Gennaio 2014

    contatore dati internet

    Categories

    Tutto
    App Musicali
    Balletto
    Barocco
    Classicismo
    Cortometraggi
    Educazione All'ascolto
    Esercizi Ritmici
    Etnomusicologia
    Film Musicali
    Flauto Dolce
    Forme Musicali
    Laboratori
    Medioevo
    Musica Contemporanea
    Novecento
    Opera Lirica
    Percorsi Sonori
    Popular Music
    Rinascimento
    Romanticismo
    Sculture Sonore
    Software Musicali
    Spartiti Basi
    Storia Della Musica
    Test Online
    Web


    Feed RSS


    Archives

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013


    Cerca nel sito

    Twitter

    “Paper sound” by @simonefrancia74 pic.twitter.com/EYgxNFc8Sk

    — Simone Francia (@SimoneFrancia74) October 12, 2019

    Nell'anno scolastico 2012-'13 l'azienda spagnola Reactable, produttrice dell'omonimo software, ha premiato una mia classe terza per l'uso dalla sua App nell'interpretazione del brano In C di T. Riley. Sotto è riportato il tweet con il quale l'azienda ha rilanciato il video dell'esecuzione sui principali social network.
    Immagine

    E' con grande gioia che desidero condividere con amici e colleghi la nuova menzione sui principali social network da parte dell'azienda Reactable per le sperimentazioni e i progetti dedicati all'integrazione tra nuove tecnologie e didattica scolastica.
    14 Ottobre 2014. 
    Immagine

    Il 2014 lo ricorderò senz'altro come pieno di soddisfazioni professionali! 
    E' infatti la seconda volta in pochi mesi di distanza che l'azienda spagnola Reactable menziona il mio lavoro di ricerca nell'ambito delle tecnologie applicate alla didattica promuovendolo sui principali social.
    19 Dicembre 2014.
    Immagine

    Ethel Mcknight, Soundcloud Promoter, in data 17 Novembre 2014 ha ritwittato il brano "Tribute to In C" composto da Simone Francia.
    Ascolta il brano.
    Immagine

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.