BLOG DEL SUONO
  • Home
  • Blog di classe
  • Trumpet Blog

PhonoPaper

16/5/2014

1 Commento

 
Immagine
E' possibile fotografare il diagramma di un brano musicale e riprodurlo elettronicamente?
E' possibile verificare la direzione in cui si muove il suono a livello orizzontale e verticale?

Per rispondere alle due domande formulate possiamo rivolgerci all'ultima applicazione sviluppata da Alexander Zolotov.

Zolotov è un giovane russo, sviluppatore di app per dispositivi touch screen (contatto Twitter), che da tempo progetta applicazioni molto interessanti in ambito musicale.

L'ultima app progettata è PhonoPaper, particolarissima applicazione che attraverso la telecamera e il microfono integrati nei dispositivi iPad (l'app è gratuita, ma al momento funziona solo per iPad) consente di tradurre in suono delle semplici tracce grafiche e di fotografare il suono registrato.
Immagine
Il risvolto più interessante dell'applicazione è la possibilità di registrare una traccia sonora (un brano preesistente, la nostra voce, una nostra esecuzione strumentale ecc.) e stamparne il tracciato grafico.
Ciò rende possibile un'analisi della direzione del suono nella sua componente orizzontale, evidenziando il rapporto di tensione-distensione melodico che sta alla base della musica  occidentale.

Nel video sottostante Zolotov mostra la lettura di segni orizzontali

In questo secondo video il programmatore ci mostra il fonogramma della sua voce

Proposta didattica

  1. Stampa il foglio bianco con i bordi orizzontali neri e prova a realizzare una tua opera grafico-sonora; 
  2. Realizza un disegno in cui sia riconoscibile una forma A - B - A;
  3. Realizza un disegno astratto (puoi ispirarti alla corrente astratta di cui Kandinskij è stato caposcuola);
  4. Suona la tua opera attraverso la telecamera integrata nell'iPad.
Immagine
Vasilij Kandinskij, Composizione VII
Immagine
1 Commento

La musica africana

12/5/2014

0 Commenti

 
Immagine
In Africa la musica riveste un ruolo centrale nelle cerimonie legate al ciclo della vita: nascita, morte, attività lavorative, occasione festive ecc. sono tutti momenti scanditi da musica, danze e canti.

L'elemento centrale della musica sub-sahariana è il ritmo che viene scandito non solo dagli strumenti a percussione, ma anche da altri strumenti e dalla voce. 

Il ritmo nella pratica musicale africana sub-sahariana si presenta quasi sempre nella forma poliritmica, cioè con gli accenti metrici mescolati in modo tale da creare "effetti a singhiozzo" e in grado di trasmettere grande energia.
Altri elementi caratteristici della musica africana solo la ripetizione delle formule ritmico-melodiche (definite anche cicli), l'uso di scale pentatoniche (composte cioè da 5 suoni) e l'improvvisazione.

Generalmente la musica africana viene trasmessa oralmente, anche se grazie al lavoro di ricerca etnomusicologico siamo ora in grado di trascrivere in notazione convenzionale i brani delle tradizioni popolari africane. 

Tra gli strumenti africani più diffusi vanno ricordati la kora (strumento a 21 corde simile a una chitarra), la m'bira (strumento costituito da lamelle poste in vibrazione dalle dita), il dun dun (chiamato anche "tamburo parlante") e il djembe (tamburo).

Kora                                                                             M'bira
Immagine
Immagine

Dun dun                                                                     Djembe
Immagine
Immagine

Nel video sottostante puoi ascoltare una poliritmia eseguita con djembe e dun dun


Per tutti i popoli africani la musica è una componente fondamentale della vita senza la quale non è immaginabile poter vivere.
Per tale ragione non esiste una vera e propria distinzione tra esecutori e pubblico: la musica è praticata da tutti i componenti della comunità.
I principi costitutivi della musica africana (poliritmia, polimetria, ripetizione ciclica, improvvisazione) hanno dato vita a generi musicali che si sono sviluppati nel Novecento, come il minimalismo.

Riprodurre musiche ispirate alle culture africane ha ricadute positive anche in ambito didattico per la percezione della pulsazione, la sincronizzazione d'insieme, il controllo delle dinamiche, lo sviluppo della capacità improvvisativa ecc.

Guerriero, poliritmia dell'etnia Mandingo

Proposta di attività didattica

Prova ad eseguire con alcuni compagni lo spartito allegato.

Suona i cicli ritmici iniziando dall'ultima riga e successivamente sovrapponi gli altri ritmi. Per terminare si può stabilire un segnale comune troncando improvvisamente la struttura prodotta.
0 Commenti

    Author

    Simone Francia

    Immagine

    © 2013 by Simone Francia. All rights reserved.

    Visite da Gennaio 2014

    contatore dati internet

    Categories

    Tutto
    App Musicali
    Balletto
    Barocco
    Classicismo
    Cortometraggi
    Educazione All'ascolto
    Esercizi Ritmici
    Etnomusicologia
    Film Musicali
    Flauto Dolce
    Forme Musicali
    Laboratori
    Medioevo
    Musica Contemporanea
    Novecento
    Opera Lirica
    Percorsi Sonori
    Popular Music
    Rinascimento
    Romanticismo
    Sculture Sonore
    Software Musicali
    Spartiti Basi
    Storia Della Musica
    Test Online
    Web


    Feed RSS


    Archives

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013


    Cerca nel sito

    Twitter

    “Paper sound” by @simonefrancia74 pic.twitter.com/EYgxNFc8Sk

    — Simone Francia (@SimoneFrancia74) October 12, 2019

    Nell'anno scolastico 2012-'13 l'azienda spagnola Reactable, produttrice dell'omonimo software, ha premiato una mia classe terza per l'uso dalla sua App nell'interpretazione del brano In C di T. Riley. Sotto è riportato il tweet con il quale l'azienda ha rilanciato il video dell'esecuzione sui principali social network.
    Immagine

    E' con grande gioia che desidero condividere con amici e colleghi la nuova menzione sui principali social network da parte dell'azienda Reactable per le sperimentazioni e i progetti dedicati all'integrazione tra nuove tecnologie e didattica scolastica.
    14 Ottobre 2014. 
    Immagine

    Il 2014 lo ricorderò senz'altro come pieno di soddisfazioni professionali! 
    E' infatti la seconda volta in pochi mesi di distanza che l'azienda spagnola Reactable menziona il mio lavoro di ricerca nell'ambito delle tecnologie applicate alla didattica promuovendolo sui principali social.
    19 Dicembre 2014.
    Immagine

    Ethel Mcknight, Soundcloud Promoter, in data 17 Novembre 2014 ha ritwittato il brano "Tribute to In C" composto da Simone Francia.
    Ascolta il brano.
    Immagine

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.