BLOG DEL SUONO
  • Home
  • Blog di classe
  • Trumpet Blog

Rigoletto

13/11/2013

0 Commenti

 
Immagine
Rigoletto è un'opera in tre atti composta da Giuseppe Verdi (1813 - 1901) su libretto di Francesco Maria Piave.

Il libretto è tratto dal testo di Victor Hugo Le Roi s'amuse (Il Re si diverte).

Tanto il testo di Hugo quanto l'opera di Verdi incontrano problemi con la censura poiché il tema centrale delle opere narra la vita licenziosa del Re di Francia Francesco I.
Per questa ragione si decise di ambientare il racconto presso la corte di Mantova, governata da un Duca.


Personaggi
Duca di Mantova (tenore)
Rigoletto, buffone di corte (baritono)
Conte Ceprano (basso)
Conte di Monterone (baritono)
Sparafucile, bravo (basso)
Matteo Borsa, cortigiano (tenore)
Marullo, cavaliere (tenore)
Gilda, figlia di Rigoletto (soprano)
Giovanna, custode di Gilda (mezzosoprano)
Maddalena, sorella di Sparafucile (contralto)
Paggio della Duchessa (soprano)

Atto I

In una brillante scena di corte il Duca chiacchiera con Matteo Borsa di una ragazza: Gilda ha infatti attirato le sue attenzioni; ma nello stesso momento anche la Contessa di Ceprano è al centro delle sue attenzioni.
Il Duca dichiara il suo spirito libertino con l'aria Questa o quella.
Il Duca si apparta con la contessa, ma improvvisamente appare il Conte di Monterone che lo denuncia pubblicamente per aver sedotto la figlia.
Rigoletto irride il Conte con l'aria Voi congiuraste contro di me facendosi gioco delle desolazione di un padre; Monterone, dal canto suo, lancia una maledizione sul buffone di corte.
Rigoletto spaventato torna a casa e ordina a Giovanna di vegliare sulla figlia, Gilda.


Il Duca però, che ha già dimostrato il suo interesse per la figlia del buffone, si è già introdotto nel giardino di Rigoletto e appena questi si allontana, spacciandosi per uno studente, si avvicina a Gilda dichiarandole il suo amore. 
L'aria con cui il Duca si dichiara a Gilda E' il sol dell'anima.
Nel frattempo inizia a circolare con insistenza la voce che Rigoletto abbia un'amante: in realtà si tratta della figlia Gilda che ha sempre tenuto nascosta dalla vita di corte.
Atto II

Gilda viene rapita da un gruppo di cortigiani e portata nella stanza del Duca.
Rigoletto, in grande apprensione, si reca alla corte del Duca per cercare la figlia. 
Quando viene informato che Gilda si trova nella stanza insieme al Duca, Rigoletto si scaglia contro i cortigiani cantando l'aria Cortigiani vil razza dannata.
Rigoletto incontra nel palazzo il Conte di Monterone condotto al patibolo per aver accusato pubblicamente il Duca e gli assicura che farà vendetta anche per lui cercando di cancellare la maledizione di cui si crede vittima.
Atto III

Nel tentativo di mostrare a Gilda la vera natura del Duca, Rigoletto l'accompagna a casa di Sparafucile dove il nobile si intrattiene con altre donne cantando l'aria La donna è mobile.
Rigoletto si accorda con Sparafucile perché uccida il Duca e si raccomanda con la figlia perché si travesta e cavalchi fino a Verona.

Successivamente Maddalena, la sorella di Sparafucile, si accorge di trovare interessante il giovane studente (il Duca) e propone al fratello di uccidere Rigoletto invece del Duca.
Sparafucile, trovando la proposta della sorella immorale, propone di uccidere la prima persona che si presenterà davanti alla taverna.
Gilda, che nel frattempo è ritornata indietro, sente lo scellerato accordo dei due.

Con le luci spente decide di bussare alla porta: si ode un grido soffocato.

La ragazza muore dopo un lungo e triste addio al padre che si ritrova solo a lamentarsi per la maledizione ricevuta quasi tre anni prima.

Guarda l'opera completa.


Qui trovi il libretto dell'opera.

Curiosità

Nel corso della vita di Verdi l'Italia si trasforma da paese soggiogato al dominio straniero in uno stato unificato indipendente.
Il risorgimento e le lotte per l'unificazione d'Italia non potevano lasciare indifferente il compositore. Nabucco, I Lombardi, Attila e Macbeth esprimono il sincero patriottismo di Verdi.
I moti del 1848 lo portano a manifestare apertamente i suoi ideali patrottici.
Qui trovi una lettera di Giuseppe Verdi indirizzata all'amico librettista Francesco Maria Piave in cui il maestro esprime tutta la sua gioia per le cinque giornate di Milano del Marzo 1848.
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Author

    Simone Francia

    Immagine

    © 2013 by Simone Francia. All rights reserved.

    Contatto mail

    Visite da Gennaio 2014

    contatore dati internet

    Categories

    Tutto
    App Musicali
    Balletto
    Barocco
    Classicismo
    Cortometraggi
    Educazione All'ascolto
    Esercizi Ritmici
    Etnomusicologia
    Film Musicali
    Flauto Dolce
    Forme Musicali
    Laboratori
    Medioevo
    Musica Contemporanea
    Novecento
    Opera Lirica
    Percorsi Sonori
    Popular Music
    Rinascimento
    Romanticismo
    Sculture Sonore
    Software Musicali
    Spartiti Basi
    Storia Della Musica
    Test Online
    Web


    Feed RSS


    Archives

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013


    Cerca nel sito

    Immagine
    Il 2014 lo ricorderò senz'altro come pieno di soddisfazioni professionali! 
    E' infatti la seconda volta in pochi mesi di distanza che l'azienda spagnola Reactable menziona il mio lavoro di ricerca nell'ambito delle tecnologie applicate alla didattica promuovendolo sui principali social.
    19 Dicembre 2014.

    E' con grande gioia che desidero condividere con amici e colleghi la nuova menzione sui principali social network da parte dell'azienda Reactable per le sperimentazioni e i progetti dedicati all'integrazione tra nuove tecnologie e didattica scolastica.
    14 Ottobre 2014. 
    Immagine

    Nell'anno scolastico 2012-'13 l'azienda spagnola Reactable, produttrice dell'omonimo software, ha premiato una mia classe terza per l'uso dalla sua App nell'interpretazione del brano In C di T. Riley. Sotto è riportato il tweet con il quale l'azienda ha rilanciato il video dell'esecuzione sui principali social network.
    Immagine

    Ethel Mcknight, Soundcloud Promoter, in data 17 Novembre 2014 ha ritwittato il brano "Tribute to In C" composto da Simone Francia.
    Ascolta il brano.
    Immagine

    Tweets di @simotrump
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.