BLOG DEL SUONO
  • Home
  • Blog di classe
  • Trumpet Blog

Musictheory

12/11/2016

0 Commenti

 
Foto
Musictheory è un piattaforma sviluppata da Apple dedicata allo studio della teoria musicale.

Studiata per i sistemi operativi mobili (iOS su iPad e iPhone) è utilizzabile gratuitamente anche su PC.

I menù principali sono tre: Lesson, Exercises, Tools.



Di seguito elenco alcune sezioni contenute nel menù exercises.
​
Nella sezione Note Identification si può associare la notazione su pentagramma al corrispondete anglosassone. 
Foto

Per lo studio delle tonalità in armatura la sezione Key Signature Identification propone di riconoscere le alterazione al corrispettivo anglosassone.
​

Foto

​Molto interessante per lo sviluppo della percezione auditiva (pratica oggi denominata Ear Training) la sezione dedicata al riconoscimento degli intervalli (Interval Identification).


Foto
Per il riconoscimento e la classificazione degli accordi la sezione dedicata è Chord Identification.
​

Foto

​Utile per il riconoscimento della tastiera del pianoforte la sezione Keyboard Note Identification. Come nei precedenti esempi è attivo il feedback acustico.
​
Foto

Qui sotto è possibile osservare un video demo della piattaforma descritta. Occorre tuttavia ricordare che il demo in questione è piuttosto datato (2012) e che oggi la piattaforma si presenta graficamente modifica pur mantenendo la medesima struttura.

​Clicca qui accedere alla sezione Exercises di Musictheory.net
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Author

    Simone Francia

    Immagine

    © 2013 by Simone Francia. All rights reserved.

    Contatto mail

    Visite da Gennaio 2014

    contatore dati internet

    Categories

    Tutto
    App Musicali
    Balletto
    Barocco
    Classicismo
    Cortometraggi
    Educazione All'ascolto
    Esercizi Ritmici
    Etnomusicologia
    Film Musicali
    Flauto Dolce
    Forme Musicali
    Laboratori
    Medioevo
    Musica Contemporanea
    Novecento
    Opera Lirica
    Percorsi Sonori
    Popular Music
    Rinascimento
    Romanticismo
    Sculture Sonore
    Software Musicali
    Spartiti Basi
    Storia Della Musica
    Test Online
    Web


    Feed RSS


    Archives

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013


    Cerca nel sito

    Immagine
    Il 2014 lo ricorderò senz'altro come pieno di soddisfazioni professionali! 
    E' infatti la seconda volta in pochi mesi di distanza che l'azienda spagnola Reactable menziona il mio lavoro di ricerca nell'ambito delle tecnologie applicate alla didattica promuovendolo sui principali social.
    19 Dicembre 2014.

    E' con grande gioia che desidero condividere con amici e colleghi la nuova menzione sui principali social network da parte dell'azienda Reactable per le sperimentazioni e i progetti dedicati all'integrazione tra nuove tecnologie e didattica scolastica.
    14 Ottobre 2014. 
    Immagine

    Nell'anno scolastico 2012-'13 l'azienda spagnola Reactable, produttrice dell'omonimo software, ha premiato una mia classe terza per l'uso dalla sua App nell'interpretazione del brano In C di T. Riley. Sotto è riportato il tweet con il quale l'azienda ha rilanciato il video dell'esecuzione sui principali social network.
    Immagine

    Ethel Mcknight, Soundcloud Promoter, in data 17 Novembre 2014 ha ritwittato il brano "Tribute to In C" composto da Simone Francia.
    Ascolta il brano.
    Immagine

    Tweets di @simotrump
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.